SMS - Sea Modal Shift
Modalità di accesso all'incentivo Sea Modal Shift.
Al seguente link potete trovare le istruzioni per l'accesso all'incentivo SMS - Sea Modal Shift di cui al Regolamento n. 166 dell'11 ottobre 2023.
Modalità di accesso all'incentivo Sea Modal Shift.
Al seguente link potete trovare le istruzioni per l'accesso all'incentivo SMS - Sea Modal Shift di cui al Regolamento n. 166 dell'11 ottobre 2023.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 novembre 2023 il Regolamento “Sea Modal Shift” che disciplina le modalità di ripartizione e di erogazione dei contributi per incentivare la percorrenza di tratte marittime a corto raggio individuate con decreto dal MIT.
Il 28 novembre 2023 avrà luogo a Huelva l'evento organizzato nell’ambito della presidenza spagnola dell’ ESN, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di rappresentanti della Commissione Europea (DG MOVE), ECSA, ESPO, Puertos del Estado, porto di Huelva, del Ministero dei Trasporti Spagnolo e, per conto del MIT RAM, in qualità di SPC ITALY che presenterà il position paper ESN, contenente diverse raccomandazioni sul futuro sviluppo dello SSS nell'ambito delle ambiziose sfide del processo di digitalizzazione del sistema dei trasporti e della logistica, nonché dell'evoluzione dello scenario geopolitico europeo e dell'area Mediterranea.
Roma, 1 nov – “Il bando da 16 milioni di euro dedicato alle Autorità Portuali per la digitalizzazione della catena logistica è online. A ogni AdSP viene assegnato fino a un milione di euro per finanziare il PCS, un sistema informatico aperto e neutrale che abilita lo scambio di informazioni mirato e sicuro tra operatori economici ed enti pubblici con l’obiettivo di incrementarne la competitività.
E’ pubblicato l’Avviso Pubblico per la presentazione da parte delle AdSP di proposte di investimento per l’ammissione al finanziamento per lo sviluppo e l’implementazione dei servizi Port Community System (PCS) per l’interoperabilità con le Pubbliche Amministrazioni coinvolte e la Piattaforma Logistica digitale Nazionale (PLN) a valere sulle risorse previste dalla Misura M3C2 I 2.1 “Digitalizzazione della catena logistica” – Sub investimento 2.1.2 “Rete di porti e interporti” del PNRR finanziato dall’Unione europea - #Next GenerationEU.
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 234 del 6 ottobre 2023 il Regolamento n. 134 del 30 agosto 2023 recante l'individuazione dei beneficiari, la commisurazione degli aiuti, le modalità e le procedure per l'attuazione degli interventi di cui all'articolo 1, commi 648 e 649, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.
Oggi, martedì 17 Ottobre, Davide Bordoni, Amministratore di Ram, è intervenuto al convegno “Aeroporti e digitale” organizzato da Aeroporti 2030, evidenziando l’importanza dell’intermodalità e della logistica integrata.
Il 26 settembre 2023 è stato pubblicato dall’Agenzia esecutiva della Commissione Europea CINEA, il terzo bando CEF Transport della programmazione 2021-2027. Le proposte potranno essere sottomesse dai promotori, tramite la specifica piattaforma “Funding&tenders”, fino alla scadenza europea fissata al 30 gennaio 2024.
Ai fini del rilascio della Lettera di supporto - Member State Agreement, allegato obbligatorio, il termine ultimo di presentazione al MIT è fissato al 9 gennaio 2024.
Nell'ambito delle attività di comunicazione istituzionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti RAM fornisce supporto all'organizzazione e realizzazione della campagna “L’Italia dei Sì 2023-2032 – Progetti e grandi opere in Italia", che ha l'obiettivo di illustrare l'insieme delle opere infrastrutturali e dei progetti previsti per l'Italia.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è stato oggi in visita presso RAM.
“L’obiettivo è festeggiare i 20 anni di RAM nel marzo 2024 con l’impegno del Ministero ad aumentare le risorse umane e snellire le procedure per agevolare l’ottimo lavoro fatto dalla società soprattutto nella progettazione europea, fondamentale per avere i finanziamenti necessari per intervenire sulla logistica e trasporti – ha affermato il ministro Salvini – nei prossimi sei mesi metteremo a punto quello che serve per aumentare le sinergie fra RAM e MIT”.
Davide Bordoni, Amministratore di RAM: “Siamo al fianco del MIT e degli operatori del settore per sviluppare innovazione, sostenibilità ed efficacia del Sistema Logistico italiano”.
L'Assemblea degli azionisti di RAM - Logistica, Infrastrutture e Trasporti spa, società in house del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a capitale interamente detenuto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha nominato come proprio Amministratore Unico Davide Bordoni che succede nel ruolo a Ivano Russo.
Il 12 settembre si tiene a Roma, presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera il workshop dal titolo "IL RUOLO DELL'EUROPA E DELL'ITALIA: Stato dell'arte e prospettive future". Prevista la presenza del Ministro Matteo Salvini.
RAM Spa e il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti saranno presenti con uno stand congiunto alla Fiera Rem Tech che si terrà a Ferrara dal 20 al 22 settembre
Nel corso dell'assemblea che si è tenuta in data odierna, l’azionista unico Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il Bilancio consuntivo della Società RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti Spa per l’esercizio 2022.
Il 6 luglio 2023 dalle ore 9:00 si terrà a Roma la Conferenza EUSAIR “CONNECTING THE ADRIATIC AND IONIAN REGION: TRANSPORT AND ENERGY” presso la sede del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione territoriale.
E' stato pubblicato nella GU n. 138 del 15 giugno 2023 il D.D. 8 giugno 2023 contenente le modalità operative del D.M. n. 97 del 12 aprile 2023 (incentivo investimenti IX edizione).
Mercoledì 21 giugno p.v. si terrà a Trieste l’evento finale del progetto DIGSEA “DIGitalisation of multimodal transport in the Adriatic SEA” in cui RAM partecipa in qualità di partner.
L’evento sarà l’occasione per presentare il programma della presidenza ed avviare una consultazione sulla rilevanza degli elementi proposti al momento per la revisione dell’Action Plan EUSAIR.
L’area Porti, Logistica e Trasporti e il centro studi RAM hanno realizzato il nuovo paper dal titolo “Il ruolo dell’innovazione tecnologica digitale per la Blue Economy e per la portualità italiana”.