Incentivi

LogIN Business

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato il Bando LogIN Business, iniziativa strategica che rientra nel PNRR e finanziato dall’Unione Europea, attraverso il programma Next Generation-EU, con l’obiettivo di sostenere la trasformazione digitale delle imprese di trasporto merci e logistica. 

È stato emanato anche il Decreto Direttoriale n. 139 del 28 luglio 2025, che disciplina le modalità di presentazione da parte delle imprese di trasporto merci e della logistica delle domande di ammissione al cofinanziamento, o a contributo in regime “de minimis”, di cui al Bando LogIN Business.

Sono stati stanziati 157 milioni di euro destinati ad almeno 8.350 imprese, per l’erogazione di contributi in regime di cofinanziamento o in regime de minimis. Almeno il 40% delle risorse, è destinato prioritariamente alle Regioni del Mezzogiorno.
Possono partecipare imprese italiane ed europee con sede operativa in Italia, attive nel settore del trasporto merci e della logistica, la cui attività economica principale sia classificata con uno dei codici ATECO specificati all’Articolo 2 del Bando. 
Le risorse sono erogabili in "regime di cofinanziamento” nel limite massimo pari al 40% dei costi ammissibili necessari per la realizzazione di ciascun progetto. Le risorse sono altresì erogabili in “regime de minimis” fino al 100% dei costi ammissibili, nel rispetto della relativa normativa vigente. 

Le imprese possono candidarsi singolarmente o in forma aggregata, presentando progetti finalizzati alla realizzazione di interventi di incremento della dotazione digitale e dell’utilizzo delle tecnologie abilitanti.
Le aziende potranno accedere ai fondi per:

•    Acquistare o realizzare piattaforme e strumentazione per il dialogo informatizzato con la PLN, aziende caricatrici e clienti finali;
•    Acquistare o realizzare piattaforme per la dematerializzazione documentale (eCMR) in coerenza con eFTI nazionale;
•    Implementare sistemi avanzati di pianificazione dei carichi, route planning e interoperabilità;
•    Formare il personale sulle tecnologie digitali collegate agli investimenti oggetto di incentivazione.

Domande frequenti : FAQ LogIN Business

Durante tutte le fasi della misura è attivo un servizio di help-desk al seguente indirizzo mail: loginbusiness@ramspa.it.
 

La misura è disciplinata dal Bando LogIN Business, il quale prevede l’erogazione di contributi alle imprese di trasporto merci e logistica, in “regime di cofinanziamento”, o in alternativa in “regime de minimis“, al fine di incentivare la realizzazione di interventi di incremento della dotazione digitale e dell’utilizzo delle tecnologie abilitanti. 

Le modalità di partecipazione alla misura sono disciplinate dal Decreto Direttoriale n. 139 del 28 luglio 2025. Tale Decreto disciplina le modalità di presentazione da parte delle imprese di trasporto merci e della logistica delle domande di ammissione al cofinanziamento, o a contributo in regime “de minimis”, di cui al Bando LogIN Business.
Le domande di accesso ai contributi devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica “LogIN Business”. 

A partire da settembre, le domande di ammissione al contributo dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma informatica “LogIN Business”, che sarà raggiungibile in questa apposita sezione dedicata alla misura e sul sito web del MIT (www.mit.gov.it). Termini e modalità di utilizzo della piattaforma saranno indicati in un Decreto di futura pubblicazione.
Per accedere alla piattaforma, il legale rappresentante del soggetto proponente (o dal capofila in caso di aggregazione) dovrà procedere all’autenticazione tramite Spid, CIE o CNS. Successivamente dovrà procedere con la compilazione della “Domanda di ammissione”, che dovrà essere firmata digitalmente e corredata da tutti i documenti richiesti, come indicato nell’articolo 10 del Bando.
Al termine del periodo utile per la presentazione delle domande, sarà pubblicato sui siti istituzionali MIT e RAM, l’elenco delle imprese proponenti.
Le domande saranno esaminate in base all’ordine d’invio, pertanto è fortemente consigliabile non attendere gli ultimi giorni.
Per le imprese beneficiarie con progetti i cui costi previsti sono pari o superiori a € 150.000, vi è la possibilità di richiedere un anticipo del 30% del preventivo presentato. 
Tutta la documentazione di rendicontazione dovrà essere caricata in piattaforma entro la scadenza indicata del 30 aprile 2026.            
L’erogazione del cofinanziamento o del contributo è subordinata alla presentazione, da parte delle imprese beneficiarie, della rendicontazione dei costi sostenuti per la realizzazione dei progetti ammessi che dovranno essere conclusi entro il 30 aprile 2026 al fine di consentire il rispetto della tempistica del PNRR di chiusura dell’intervento al 30 giugno 2026.

Domande frequenti : FAQ LogIN Business
Documento

Durante tutte le fasi della misura è attivo un servizio di help-desk al seguente indirizzo mail: loginbusiness@ramspa.it
 

Formazione XV edizione

Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 209 del 6 agosto 2024, recante le norme dispositive ed attuative relative agli incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto per l'annualità 2025 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Sez. Generale del 13 settembre 2024.

Le domande per accedere ai contributi dovranno essere presentate tramite PEC esclusivamente al seguente indirizzo ram.formazione2025@pec.it 

L’istanza di accesso ai contributi deve essere compilata in ogni sua parte utilizzando esclusivamente il modello di istanza

e va sottoscritta con firma digitale da parte dell’impresa richiedente di cui all’articolo 3, comma 4 del D.M. n. 209 del 6 agosto 2024.

Ogni impresa ha inoltre l’onere di caricare nell’apposita piattaforma e di allegare alla domanda da inviare al sopra citato indirizzo PEC la

in formato editabile.

I corsi di formazione devono necessariamente essere avviati a partire dal 27 febbraio 2025 ed avere termine entro il 1° agosto 2025.


Errata corrige

Con riferimento all’art. 3 comma 4 ultima riga del suddetto decreto, dove è scritto “successivamente alla data del 20 gennaio 2025” leggasisuccessivamente alla data del 23 gennaio 2025.


Elenco delle domande presentate ai sensi del D.M. n. 209 del 6 agosto 2024 (Formazione XV edizione) aggiornato, alla colonna "stato", con l'esito dell'attività istruttoria effettuata.

 

AVVISO IMPORTANTE!

Si ricorda alle imprese che debbono apportare modifiche al calendario dei corsi, allegato alla domanda e caricato direttamente in piattaforma, che:

Ai sensi e per gli effetti dell’art 3 comma 9 del D.M. n. 209 del 6 agosto 2024 qualsiasi modifica avente ad oggetto variazioni delle date, orari e sedi di svolgimento dei corsi formativi, secondo i termini e le condizioni previste dalla citata norma, dovrà essere comunicata esclusivamente on-line accedendo ad apposita applicazione informatica, che sarà pubblicata sul sito www.ramspa.it alla pagina dedicata all’incentivo Formazione XV entro il 20 febbraio 2025.

Si precisa altresì che la documentazione inviata in modalità diverse da quelle previste nel presente modulo non saranno oggetto di lavorazione.

 

 

 

ATTENZIONE!

Le imprese istanti dovranno effettuare la registrazione attraverso l'apposita applicazione ivi inserendo tutti gli elementi del calendario.

Link per per accedere all'applicazione

RAM

Guidiamo sicuro ed. 2024/2025

È stata pubblicata in data odierna la procedura aperta, ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. n. 36 del 2023, per l’affidamento in appalto del “Servizio di somministrazione pratica di moduli formativi afferenti la guida sicura ed ecosostenibile con simulatore di guida e assistenza di istruttori esperti nell’ambito della campagna di formazione «Guidiamo Sicuro 2024/2025»”.

Il termine per la presentazione delle Offerte è fissato alle ore 23:59 del 19 giugno 2024.​

Incentivo Formazione professionale edizione XIV

E' stato pubblicato sulla G.U. n. 53 del 4 marzo 2024 il D.M. 7 febbraio 2024 che stanzia 5 milioni di euro da destinare all'agevolazione per nuove azioni di formazione nel settore dell'autotrasporto di merci per conto terzi. Le domande per accedere ai contributi devono essere presentate a partire dal 14 marzo 2024 ed entro il termine perentorio del 15 aprile 2024. 

Alla pagina Formazione XIV edizione è possibile scaricare tutta la documentazione necessaria alla presentazione della domanda. 

RAM

Norma Merci – Info Day

Norma Merci – La Direzione Generale per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie, in collaborazione con RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.a., ha programmato un incontro formativo in via telematica alle ore 15:30 del 5 marzo 2024, in cui verranno illustrate le novità introdotte dal Decreto Interministeriale MIT-MEF n° 64 del 20 marzo 2023, nonché i moduli predisposti per l’invio delle istanze da parte delle Imprese Ferroviarie.

Per partecipare clicca qui

Investimenti X edizione

Cliccando qui è possibile accedere alla PIATTAFORMA INFORMATICA per la fase di rendicontazione delle domande di cui al D.M. n. 317 del 1° dicembre 2023. Per l'accesso è necessario disporre delle credenziali che sono state inoltrate via PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata dell'impresa che ha presentato istanza.

Per ogni richiesta informativa è possibile inviare una email alla mailbox dell'help desk preposto incentivoinvestimenti@ramspa.it

Nella sezione "normativa" di questa pagina sono presenti la documentazione ed il modello di presentazione della domanda.

Al seguente link sono consultabili i contatori delle somme prenotate (dati in aggiornamento sino alla scadenza dei termini di prenotazione).

La lista delle domande di accesso all'incentivo, presentate secondo le modalità di cui all'art. 3 comma 5 del D.D. 31 gennaio 2024 è raggiungibile cliccando qui.

 

FAQ INVESTIMENTI edizione X

D.M. del 1/12/2023 n. 317 (G.U. n.14 del 18/01/2024)

D.D. del 31/01/2024 n. 28

  • Chi può presentare la domanda?
  • Per quali investimenti è possibile partecipare?
  • Quali sono le modalità di partecipazione al bando?
  • Come e quando presentare l’istanza?
  • Dove trovo il modello di istanza?
  • Quali sono i documenti da inviare insieme al modello di istanza?
  • Cosa significano le graduatorie?
  • Quando saranno comunicate le credenziali per l'accesso al portale?
  • Quali documenti bisogna caricare sul portale RAM ai fini della rendicontazione?
  • Come viene svolta l'istruttoria?
  • Quando rendicontare?
  • Cosa si intende per contratto di acquisto?
  • Come richiedere informazioni?
  • Quali sono i tempi per l'erogazione del contributo?
  • Come viene calcolato il contributo per l'acquisto di rimorchi e semirimorchi (cat. C)?
  • Cos'è la dichiarazione ULA e quella di ampliamento dello stabilimento?
  • Cosa si intende per "contratto di rete"?
  • Compatibilità con altri incentivi (cumulo)?
  • Come richiedere l'annullamento di una istanza?
  • Ho chiuso la rendicontazione ma dovrei aggiungere della documentazione, come fare?
  • Qual è l'importo del contributo per il veicolo acquistato?

 

Chi può presentare la domanda?

Le risorse di cui al presente decreto sono destinate ad incentivi a favore delle iniziative d’investimento delle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi attive sul territorio italiano, attualmente iscritte al Registro Elettronico Nazionale (R.E.N.), e all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, la cui attività prevalente sia quella di autotrasporto di cose, che intendano procedere con il processo di adeguamento del parco veicolare in senso maggiormente eco sostenibile, valorizzando l’eliminazione dal mercato dei veicoli più obsoleti.

 

Per quali investimenti è possibile partecipare?

Le tipologie di investimento ammissibili sono state suddivise in tre classi:

Gruppo A)

Acquisizione di automezzi commerciali nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, ibrida (diesel/elettrico) e elettrica (full electric), nonché per l’acquisizione di dispositivi idonei ad operare la riconversione di autoveicoli per il trasporto merci a motorizzazione termica in veicoli a trazione elettrica. La contestuale rottamazione di un veicolo obsoleto determina una maggiorazione del contributo.

Gruppo B)

Radiazione per rottamazione di automezzi commerciali di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate, con contestuale acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi commerciali nuovi di fabbrica, conformi alla normativa Euro VI step E, nonché Euro 6 E con contestuale rottamazione di veicoli della medesima tipologia.

Gruppo C)

Acquisizione di rimorchi e semirimorchi nuovi di fabbrica:

- per il trasporto combinato ferroviario a norma UIC 596-5;

- per il trasporto combinato marittimo dotati di ganci nave a norma IMO, dotati di dispositivi innovativi per maggiori standard di sicurezza ed efficienza energetica. La contestuale rottamazione di un rimorchio o semirimorchio determina una maggiorazione del contributo;

- per acquisizione di rimorchi e semirimorchi o equipaggiamenti per autoveicoli superiori a 7 t. per trasporti ATP rispondenti a criteri avanzati di risparmio energetico e rispetto ambientale. La contestuale rottamazione di un rimorchio o semirimorchio determina una maggiorazione del contributo;

 

Quali sono le modalità di partecipazione al bando?

La partecipazione al bando si articola in due fasi:

1) Presentazione istanza: finalizzata alla prenotazione dell’incentivo eventualmente spettante sulla sola base del contratto di acquisizione del bene oggetto dell’investimento;

2) Rendicontazione: le imprese istanti dovranno fornire analitica rendicontazione dei costi sostenuti per l’investimento nonché di tutta la documentazione richiesta dal D.M. 317/2023.

  

Come e quando presentare l’istanza?

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente all’indirizzo Pec ram.investimenti2024@legalmail.it tra le ore 10:00 del 04/03/2024 e le ore 16:00 del 22/03/2024.

Si potrà presentare una sola domanda contenente tutti gli investimenti anche per più mezzi di diversa tipologia. Nel caso vengano presentate più domande verrà presa in considerazione solamente quella inoltrata per prima.

 

Dove trovo il modello di istanza?

A questo link è possibile avvalersi di un supporto per l’inserimento dei dati nel modello di istanza che semplifica il procedimento di compilazione e salvataggio nel corretto formato.
Una volta inserite tutte le informazioni richieste, il file “PDF editabile” sarà scaricabile e pronto per la firma elettronica ed il successivo invio tramite PEC insieme ai necessari allegati.

Il modello di istanza in pdf editabile, da compilare autonomamente, è reperibile al link che segue, deve essere compilato in maniera informatizzata, salvato e firmato solo digitalmente, da parte del legale rappresentante o dal procuratore, prima di procedere all’invio tramite PEC dell’impresa richiedente: 

Documento

MODELLO istanza investimenti X

 Quali sono i documenti da inviare insieme al modello di istanza?

Insieme alla domanda di partecipazione occorre allegare:

- Documento di riconoscimento del rappresentante legale o procuratore dell’impresa;

- Copia del/i contratto/i di acquisizione (o preventivo di spesa, conferma d’ordine o altro atto vincolante tra l’impresa e il venditore) del/i bene/i oggetto di investimento, sottoscritto da entrambe le parti, in data successiva a quella dell’entrata in vigore D.M. del 1/12/2023 n. 317 (ovvero a far data dal19/01/2024), e debitamente sottoscritto dalle parti. Il contratto dovrà essere firmato con firma digitale dal legale rappresentante o dal procuratore dell’impresa e contenere, nel caso di acquisto di rimorchi o semirimorchi, l’indicazione del costo di acquisizione dei dispositivi innovativi di cui all’allegato 1 del D.M. 317/2023.

ATTENZIONE si prega di verificare le seguenti raccomandazioni:

- l’istanza deve essere compilata con il modello pdf predisposto e firmata digitalmente;

- non allegare anche il modello di istanza non firmato digitalmente ma solo quello con la firma digitale apposta;

- non allegare file nel formato .zip o nel formato .eml;

- non rinominare il file della domanda;

- allegare solamente i documenti richiesti per la presentazione della domanda; I documenti relativi alla prova dell’avvenuto investimento verranno richiesti nella fase di rendicontazione.

  

Cosa significano le graduatorie?

L’impresa che ha correttamente presentato domanda viene inserita in una graduatoria, pubblicata sul sito ramspa.it, che rispetta e rispecchia l’ordine di invio delle pec. Nella colonna denominata “tipologia di investimento”, viene indicata la categoria per la quale si è richiesto l’incentivo. Se la categoria è evidenziata in verde significa che ci sono fondi necessari al finanziamento dei beni; quando la categoria è di colore giallo significa che la copertura è parziale; quando la categoria è in rosso significa che non vi è copertura finanziaria dell’incentivo richiesto. La presenza in graduatoria indica esclusivamente che l’impresa dovrà poi rendicontare l’investimento effettuato: il colore verde non determina un’ammissibilità al finanziamento, così come il rosso non designa l’esclusione; l’ammissibilità e l’inammissibilità al finanziamento vengono decretate solo a seguito di istruttoria e non sulla base delle graduatorie.

 

Quando saranno comunicate le credenziali per l'accesso al portale?

Le credenziali per l’accesso al portale RAM, saranno inviate prima dell’inizio della fase di rendicontazione. Non è prevista la loro scadenza o sostituzione a meno di un nuovo invio dovuto ai nostri protocolli di sicurezza. Un eventuale nuovo invio avverrà sempre tramite pec all’indirizzo aziendale. Si ricorda che le credenziali sono valide solo per l’incentivo in oggetto e non per tutte le altre eventuali domande presentate.

 

Quali documenti bisogna caricare sul portale RAM ai fini della rendicontazione?

La documentazione richiesta varia a seconda della categoria per cui si presenta domanda.

 

CAT. A

documento di immatricolazione

 

contratto di acquisto o contratto di leasing

 

in caso di leasing : fatture fino al momento della rendicontazione; quietanze fino al momento della rendicontazione.

In caso di acquisto: fattura emessa del venditore e relativa quietanza

 

dichiarazione del costruttore circa l’alimentazione del mezzo

 

verbale di consegna del mezzo (nel caso di leasing)

 

FACOLTATIVI IN CASO DI ROTTAMAZIONE

 

documento immatricolazione mezzo di classe inferiore ad Euro VI step E o Euro 6 E certificato di rottamazione

 

 

CAT.B

documento di immatricolazione

 

contratto di acquisto o contratto di leasing

 

in caso di leasing: fatture fino al momento della rendicontazione; quietanze fino al momento della rendicontazione.

In caso di acquisto: fattura emessa del venditore e relativa quietanza

 

verbale di consegna del mezzo (nel caso di leasing) 

 

documento immatricolazione veicolo rottamato Diesel

fino ad Euro VI step e o Euro 6 E; certificato di rottamazione

 

 

CAT.C

documento di immatricolazione

 

contratto di acquisto o contratto di leasing

 

in caso di leasing: fatture fino al momento della rendicontazione; quietanze fino al momento della rendicontazione.

In caso di acquisto: fattura emessa del venditore e relativa quietanza

 

verbale di consegna del mezzo (nel caso di leasing)

 

dichiarazione del costruttore requisiti UIC-IMO o ATP STAGE V

 

dichiarazione del costruttore dispositivi innovativi (solo per UIC-IMO)

 

FACOLTATIVI IN CASO DI ROTTAMAZIONE

 

documento immatricolazione vecchio semirimorchio;
certificato di rottamazione

 

Come viene svolta l'istruttoria?

RAM è competente per il controllo documentale delle istanze presentate; tutti gli atti successivi alla fase istruttoria sono demandati al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, titolare del procedimento

 

Quando rendicontare?

E’ possibile rendicontare dalle ore 10:00 del 08/04/2024 alle ore 16:00 del 31/10/2024.

Cosa si intende per contratto di acquisto?

Per contratto di acquisto si intende un atto negoziale avente valore giuridico che produce effetti vincolanti per le parti. Vanno inclusi in tale categoria le proposte di acquisto, gli ordini di acquisto, i preventivi vincolanti, contratti di fornitura/appalto, le proposte irrevocabili d’acquisto ovvero quegli atti che possono tradursi in preliminari di acquisto ed anticipare gli effetti obbligatori della vendita del bene, stipulato tra il legale rappresentante della società e un venditore a far data dal 19/01/2024.

 

Come richiedere informazioni?

Per fornire assistenza alle imprese partecipanti all’incentivo è attivo il servizio helpdesk all’indirizzo incentivoinvestimenti@ramspa.it Il servizio è rivolto alla risoluzione di problematiche inerenti le istanze e non a fornire informazioni circa lo stato di avanzamento e lavorazione delle domande. Pertanto, ogni comunicazione formale, relativa all’ammissibilità o meno delle istanze, avverrà tramite pec inviata all’indirizzo con cui l’impresa ha inviato la domanda.

 

Quali sono i tempi per l'erogazione del contributo?

I tempi di erogazione dell’incentivo non dipendono dalla RAM in quanto essa gestisce solo la fase istruttoria del procedimento; ogni altro atto è demandato ai competenti uffici del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

 

Come viene calcolato il contributo per l'acquisto di rimorchi e semirimorchi (cat. C)?

Il contributo per i mezzi di cui alla Cat C è stabilito nel 20% del prezzo di acquisto iva esclusa se la richiesta viene da Piccola Impresa; nel 10 % se la richiesta viene da Media impresa.

 

Cos'è la dichiarazione ULA e quella di ampliamento dello stabilimento?

Per ULA si intende una dichiarazione redatta e sottoscritta dal legale rappresentate della società, secondo le forme previste dal D.P.R. 455/2000, in cui siano indicati il numero dei dipendenti e il fatturato relativo all’anno 2023; di seguito in fac-simile: 

 

Per dichiarazione di ampliamento si intende una dichiarazione redata e sottoscritta dal legale rappresentante della società, secondo le forme previste dal D.P.R. 455/2000, in cui si faccia presente che l’acquisto del veicolo di Cat C oggetto di investimento è stato effettuato per differenziare l’offerta alla clientela, aumentare il proprio volume di affari. Non deve intendersi come un ampliamento dei locali aziendali ma della capacità aziendale di far fronte a nuove richieste.

Cosa si intende per "contratto di rete"?

Il contratto di rete è quel documento disciplinato dal decreto Legge 10 febbraio 2009 n.5 convertito con modifiche in legge 9 aprile 2009 n. 33. Con il contratto di rete più imprenditori si associano per raggiungere un obiettivo comune, attivare una collaborazione attinente il campo di azione delle proprie imprese, fino allo svolgimento di attività in comune. Il contratto di rete va poi iscritto nel Registro delle imprese cui è iscritto ogni aderente.

 

Compatibilità con altri incentivi (cumulo)?

Gli incentivi di cui al D.M. 317/2023 non sono compatibili con altre misure quali la legge Sabatini; dunque, il riconoscimento di un incentivo esclude l’altro.

 

Come richiedere l'annullamento di una istanza?

Nel caso in cui la società richiedente volesse annullare la propria domanda può inviare una pec all’indirizzo ram.investimenti2024@legalmail.it; nell’oggetto deve essere riportata la dicitura “richiesta annullamento istanza IN …/2024”; la richiesta deve essere redatta dal legale rappresentate di cui occorre allegare copia del documento di validità alla Pec stessa. L’impresa potrà annullare l’istanza presentata, entro i termini di chiusura della rendicontazione.

 

Ho chiuso la rendicontazione ma dovrei aggiungere della documentazione, come fare?

Nel caso in cui la società richiedente volesse riaprire la rendicontazione può inviare una pec all’indirizzo ram.investimenti2024@legalmail.it; nell’oggetto deve essere riportata la dicitura “richiesta riapertura istanza IN …/2024”; la richiesta deve essere redatta dal legale rappresentante di cui occorre allegare copia del documento di validità alla pec stessa. Dopo la riapertura, che si svolgerà nel minor tempo possibile, non verrà data comunque comunicazione ma sarà cura dell’impresa entrare nella propria area riservata accedendo con le credenziali fornite.

Qual è l'importo del contributo per il veicolo acquistato?

Cat. A ex art. 5, commi 1 e 2 D.M. 317/2023

 

Alimentatione

 

Massa complessiva

Contributo spettante per ciascun veicolo acquistato

Eventuale maggiorazione per veicolo rottamato

 

CNG

 

da 3,5 t a 7 t.

 

4.000,00 euro

 

1.000,00 euro

oltre 7 t e fino a 16 t.

 

9.000,00 euro

 

1.000,00 euro

oltre 16 t.

 

24.000,00 euro

 

1.000,00 euro

LNG

 

oltre 7 t e fino a 16 t.

 

9.000,00 euro

 

1.000,00 euro

da 16 t.

 

24.000,00 euro

 

1.000,00 euro

 

IBRIDA

(diesel/elettrico)

 

da 3,5 a 7 t.

 

4.000,00 euro

 

1.000,00 euro

oltre 7 t e fino a 16 t.

 

9.000,00 euro

 

1.000,00 euro

oltre 16 t.

 

24.000,00 euro

 

1.000,00 euro

 

ELETTRICA

 

da 3,5 a 7 t.

 

14.000,00 euro

 

1.000,00 euro

oltre 7 t.

 

24.000,00 euro

 

1.000,00 euro

DISPOSITIVI PER LA RICONVERSIONE A TRAZIONE ELETTRICA

 

 

fino a 3,5 t.

 

 

2.000,00 euro

 

 

Cat. B ex art. 5, comma 3 D.M. 317/2023

 

Tipo veicolo

Contributo spettante per ciascun veicolo

rottamato e contestuale acquisizione veicolo nuovo di fabbrica

Veicoli Euro 6 step E di massa oltre 7 e fino a 16 t.

7.000,00 euro

Veicoli Euro 6 step E di massa superiore a 16 t.

15.000,00 euro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cat. B ex art. 5, comma 4 D.M. 317/2023

 

Tipo veicolo

Contributo spettante per ciascun veicolo rottamato e contestuale acquisizione veicolo nuovo di fabbrica

Veicoli euro VI step E ed euro 6 E di massa da 3,5 t. e fino a 7 t.

3.000,00 euro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cat. C ex art. 5, comma 5 D.M. 317/2023

Rimorchi o semirimorchi UIC e IMO ciascuno dotato di almeno uno dei dispositivi innovativi di cui all’allegato 1 del D.M.317/2023

Contributo massimo spettante

Senza rottamazione:

 

3.000,00 euro

5.000,00 euro se P.M.I*.

 

Con rottamazione:

 

5.000,00 euro

7.000,00 euro se P.M.I.

 

 

*In caso di piccola impresa il contributo è determinato nel limite del 20% dei costi di acquisto del mezzo IVA esclusa    fino ad un massimo di 5.000 euro.

In caso di media impresa il contributo è determinato nel limite del 10% dei costi di acquisto del mezzo IVA esclusa fino ad un massimo di 5.000 euro.

In caso di grande impresa il contributo è stabilito in euro 3.000 a veicolo.

 

Cat.C ex art. 5, comma 5 D.M. 317/2023

Rimorchi, semirimorchi ed equipaggiamenti, delle unità frigorifere/calorifere installate per veicoli superiori a 7 t.

Contributo massimo spettante

Senza rottamazione:

 

3.000,00 euro

5.000,00 euro se P.M.I.*

 

Con rottamazione:

 

5.000,00 euro

7.000,00 euro se P.M.I.

 

Sostituzione equipaggiamenti, delle unità frigorifere/calorifere installate    per rimorchi/semirimorchi superiori        a 7 t.

Contributo massimo spettante

 

                3.000,00 euro

                5.000,00 euro se P.M.I. *

 

 

*In caso di piccola impresa il contributo è determinato nel limite del 20% dei costi di acquisto del mezzo IVA esclusa fino ad un massimo di 5.000 euro.

In caso di media impresa il contributo è determinato nel limite del 10% dei costi di acquisto del mezzo IVA esclusa fino ad un massimo di 5.000 euro.

In caso di grande impresa il contributo è stabilito in euro 3.000 a veicolo.

 

 

RAM

Incentivo investimenti X edizione.

È stato pubblicato nella GU n. 33 del 9 febbraio 2024 il  D.D. n. 28 del 31 gennaio 2024 contenente le modalità operative del D.M. n. 317 del 1 dicembre 2023 (incentivo investimenti X edizione). A partire dal 22 febbraio p.v. sarà possibile scaricare tramite questo sito,  il modello della presentazione della domanda per tale edizione, reperibile nella Sezione dedicata all'incentivo Investimenti X edizione | RAM (ramspa.it)

Formazione XIV edizione

Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 28 del 7 febbraio 2024, recante le norme dispositive ed attuative relative agli incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto per l'annualità 2024.

Le domande per accedere ai contributi dovranno essere presentate tramite PEC esclusivamente ad entrambi gli indirizzi ram.formazione2024@pec.it e dg.ssa@pec.mit.gov.it

L’istanza di accesso ai contributi deve essere compilata in ogni sua parte utilizzando esclusivamente il modello di istanza

e va sottoscritta con firma digitale da parte dell’impresa richiedente di cui all’articolo 3, comma 1 del D.M. n.28 del 7 febbraio 2024.

Ogni impresa ha inoltre l’onere di inviare ai sopra citati indirizzi PEC  la 

in formato editabile.

I corsi di formazione devono necessariamente essere avviati a partire dal 15 maggio 2024 ed avere termine entro il 31 ottobre 2024.

Elenco delle domande presentate ai sensi del D.M. n. 28 del 7 febbraio 2024 (Formazione XIV edizione) aggiornato, alla colonna 'stato', con l'esito dell'attività istruttoria effettuata.

AVVISO IMPORTANTE!

Si ricorda alle imprese che debbono apportare modifiche al calendario dei corsi, comunicato attraverso la presentazione della domanda, che:

Ai sensi e per gli effetti dell’art 3 comma 7 lett. e) del D.M. n.28 del 7 febbraio 2024 qualsiasi modifica avente ad oggetto variazioni delle date, orari e sedi di svolgimento dei corsi formativi, secondo i termini e le condizioni previste dalla citata norma, dovrà essere comunicata esclusivamente on-line accedendo ad apposita applicazione informatica, che sarà pubblicata sul sito www.ramspa.it alla pagina dedicata all’incentivo Formazione XIV entro il 6 maggio 2024.

Si precisa altresì che la documentazione inviata in qualsiasi altra modalità non sarà oggetto di lavorazione.

 

 

ATTENZIONE!

Le imprese istanti che non hanno provveduto in sede di presentazione della domanda a produrre idonea documentazione ovvero, calendari in un formato non conforme a quello richiesto nel modulo dell'istanza dovranno effettuare la registrazione attraverso l'apposita applicazione ivi inserendo tutti gli elementi del calendario.

RAM

Sea Modal Shift - altre rotte

Con Decreto Direttoriale n. 01 del 12 gennaio 2024 , sono state individuate ulteriori rotte da considerarsi aggiuntive rispetto a quelle già indicate nell'Allegato A del Regolamento sopra indicato. Accanto ad ogni rotta aggiuntiva individuata e riportata nel suddetto Decreto Direttoriale è riportato il corrispondente tratto chilometrico stradale evitato.