LogIN Business
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato il Bando LogIN Business, iniziativa strategica che rientra nel PNRR e finanziato dall’Unione Europea, attraverso il programma Next Generation-EU, con l’obiettivo di sostenere la trasformazione digitale delle imprese di trasporto merci e logistica.
È stato emanato anche il Decreto Direttoriale n. 139 del 28 luglio 2025, che disciplina le modalità di presentazione da parte delle imprese di trasporto merci e della logistica delle domande di ammissione al cofinanziamento, o a contributo in regime “de minimis”, di cui al Bando LogIN Business.
Sono stati stanziati 157 milioni di euro destinati ad almeno 8.350 imprese, per l’erogazione di contributi in regime di cofinanziamento o in regime de minimis. Almeno il 40% delle risorse, è destinato prioritariamente alle Regioni del Mezzogiorno.
Possono partecipare imprese italiane ed europee con sede operativa in Italia, attive nel settore del trasporto merci e della logistica, la cui attività economica principale sia classificata con uno dei codici ATECO specificati all’Articolo 2 del Bando.
Le risorse sono erogabili in "regime di cofinanziamento” nel limite massimo pari al 40% dei costi ammissibili necessari per la realizzazione di ciascun progetto. Le risorse sono altresì erogabili in “regime de minimis” fino al 100% dei costi ammissibili, nel rispetto della relativa normativa vigente.
Le imprese possono candidarsi singolarmente o in forma aggregata, presentando progetti finalizzati alla realizzazione di interventi di incremento della dotazione digitale e dell’utilizzo delle tecnologie abilitanti.
Le aziende potranno accedere ai fondi per:
• Acquistare o realizzare piattaforme e strumentazione per il dialogo informatizzato con la PLN, aziende caricatrici e clienti finali;
• Acquistare o realizzare piattaforme per la dematerializzazione documentale (eCMR) in coerenza con eFTI nazionale;
• Implementare sistemi avanzati di pianificazione dei carichi, route planning e interoperabilità;
• Formare il personale sulle tecnologie digitali collegate agli investimenti oggetto di incentivazione.
Durante tutte le fasi della misura è attivo un servizio di help-desk al seguente indirizzo mail: loginbusiness@ramspa.it.
La misura è disciplinata dal Bando LogIN Business, il quale prevede l’erogazione di contributi alle imprese di trasporto merci e logistica, in “regime di cofinanziamento”, o in alternativa in “regime de minimis“, al fine di incentivare la realizzazione di interventi di incremento della dotazione digitale e dell’utilizzo delle tecnologie abilitanti.
Le modalità di partecipazione alla misura sono disciplinate dal Decreto Direttoriale n. 139 del 28 luglio 2025. Tale Decreto disciplina le modalità di presentazione da parte delle imprese di trasporto merci e della logistica delle domande di ammissione al cofinanziamento, o a contributo in regime “de minimis”, di cui al Bando LogIN Business.
Le domande di accesso ai contributi devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica “LogIN Business”.
A partire da settembre, le domande di ammissione al contributo dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma informatica “LogIN Business”, che sarà raggiungibile in questa apposita sezione dedicata alla misura e sul sito web del MIT (www.mit.gov.it). Termini e modalità di utilizzo della piattaforma saranno indicati in un Decreto di futura pubblicazione.
Per accedere alla piattaforma, il legale rappresentante del soggetto proponente (o dal capofila in caso di aggregazione) dovrà procedere all’autenticazione tramite Spid, CIE o CNS. Successivamente dovrà procedere con la compilazione della “Domanda di ammissione”, che dovrà essere firmata digitalmente e corredata da tutti i documenti richiesti, come indicato nell’articolo 10 del Bando.
Al termine del periodo utile per la presentazione delle domande, sarà pubblicato sui siti istituzionali MIT e RAM, l’elenco delle imprese proponenti.
Le domande saranno esaminate in base all’ordine d’invio, pertanto è fortemente consigliabile non attendere gli ultimi giorni.
Per le imprese beneficiarie con progetti i cui costi previsti sono pari o superiori a € 150.000, vi è la possibilità di richiedere un anticipo del 30% del preventivo presentato.
Tutta la documentazione di rendicontazione dovrà essere caricata in piattaforma entro la scadenza indicata del 30 aprile 2026.
L’erogazione del cofinanziamento o del contributo è subordinata alla presentazione, da parte delle imprese beneficiarie, della rendicontazione dei costi sostenuti per la realizzazione dei progetti ammessi che dovranno essere conclusi entro il 30 aprile 2026 al fine di consentire il rispetto della tempistica del PNRR di chiusura dell’intervento al 30 giugno 2026.
Domande frequenti : FAQ LogIN Business
Documento
Durante tutte le fasi della misura è attivo un servizio di help-desk al seguente indirizzo mail: loginbusiness@ramspa.it.
La Piattaforma per l’inserimento delle domande sarà attiva dalle ore 10 del giorno 2 settembre 2025 alle ore 10 del giorno 17 settembre 2025. Contestualmente sarà attivo un servizio di help-desk telefonico esclusivamente per quesiti inerenti al funzionamento della Piattaforma raggiungibile al numero +39 06 44 12 8738 nelle seguenti fasce orarie:
- il 2 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e dalle 14:30 alle ore 18:00;
- nei giorni dal 3 al 5, dall’8 al 12 e dal 15 al 16 settembre dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 18:00;
- il 17 settembre dalle ore 9:00 alle ore 10:00.
Documenti da allegare alla DOMANDA
Regime De Minimis
a) la dichiarazione prevista dal regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 oltre ad una apposita dichiarazione di impegno, resa dal legale rappresentante del proponente, a cofinanziare con risorse proprie la quota parte, eventualmente non coperta dalla capienza dei fondi "de minimis", dei costi necessari per la realizzazione dell'intervento e a rendicontarne l'effettiva spesa;
Regime di cofinanziamento
d) un’attestazione di possesso della capacità finanziaria per assicurare la realizzazione dell’intervento;
I due moduli sono alternativi tra di loro, sarà necessario utilizzarne solo uno.
N.B. il documento al punto sopraelencato è un allegato da redigere e compilare a cura del Revisore Contabile dell'Impresa Proponente, da firmare in modo autografo (non digitale) e da caricare da parte del Legale Rappresentante/Delegato del Soggetto Proponente sulla piattaforma in fase di compilazione della domanda
N.B. il documento al punto sopraelencato è un allegato da redigere e compilare a cura del Legale Rappresentante/Procuratore dell'istituto bancario, da firmare in modo autografo (non digitale) e da caricare da parte del Legale Rappresentante/Delegato del Soggetto Proponente sulla piattaforma in fase di compilazione della domanda
Compilazione domanda da parte di un Delegato
Compilazione domanda da parte di una aggregazione di imprese