La disciplina di riferimento è contenuta nel Decreto interministeriale 30 agosto 2023, n. 134 "Ferrobonus 2023-2026" – il quale entra in vigore il giorno 21 ottobre 2023.
I annualità
La prima annualità della misura è disciplinata dal Decreto Direttoriale n. 33 del 21 ottobre 2023
Circolari acconto I annualità:
Fase di Ribaltamento
La comunicazione del ribaltamento dovrà essere effettuata entro 60 giorni dall’erogazione del contributo Ferrobonus “a saldo”. È di tutta evidenza che la percentuale richiesta per il ribaltamento (almeno il 50% del contributo, ex art. 6, comma 4 è da riferirsi all’importo totale del contributo spettante.
II annualità
Il termine di 20 giorni per la presentazione delle istanze di ammissione ai benefici decorre dalla data di pubblicazione del Decreto 10 ottobre 2024, n. 103
Fase di Rendicontazione
Ai fini della rendicontazione, l'impresa dovrà trasmettere al Ministero la documentazione necessaria per la fase di rendicontazione, entro e non oltre sessanta giorni dalla scadenza di ciascun periodo di riferimento.
Il diritto al contributo, infatti, va comprovato a consuntivo del periodo di dodici mesi di riferimento (21 ottobre 2024 - 20 ottobre 2025), in ragione dei treni*km effettuati – così come previsto dagli articoli 5 e 12 del Regolamento n. 134/2023 – attraverso la presentazione del modello di cui all’allegato 4 (modello di rendicontazione) e con l’acquisizione di contratti con una o più imprese ferroviarie per servizi di trasporto intermodale o trasbordato con treni completi, nei termini di cui all’ articolo 12, comma 1 del Regolamento n. 134/2023.
Anticipazione del contributo Ferrobonus – annualità 2024-2025
I beneficiari della misura Ferrobonus anno 2024-2025, indicati nell'elenco in Allegato 2 della Circolare prot. n. 11853 del 20 ottobre 2025, potranno richiedere una anticipazione del contributo, presentando apposita istanza al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione generale per i porti, la logistica e l'intermodalità, utilizzando il modello di cui all' Allegato 1 della predetta circolare, da inviare entro e non oltre le ore 24.00 del 27 ottobre 2025 al seguente indirizzo di posta elettronica: dg.sli@pec.mit.gov.it (ed in cc a ferrobonus@pec.it).
III annualità
Il termine di 20 giorni per la presentazione delle istanze di ammissione ai benefici decorre dalla data di pubblicazione del Decreto Direttoriale del 10 ottobre 2025, n. 184.
Quest’ultimo contiene altresì le istruzioni per consentire agli interessati di usufruire dei contributi attraverso la compilazione dei modelli per l’accesso alla misura, allegati al Decreto.
Le imprese che debbano trasmettere istanza di accesso all’incentivo sono tenute alla compilazione dell'Allegato 1, i nuovi beneficiari anche dell’Allegato 2 e, solo in caso di imprese configuratesi come MTO, anche dell’Allegato 3, ovvero:
DOCUMENTAZIONE UTILE:
• Intese Operative, ai sensi dell'art. 2, comma 3, del Regolamento n. 134 del 30 agosto 2023 (Ferrobonus 2023-2026) tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Regioni:
Per maggiori informazioni contattaci all'indirizzo: ferrobonus@ramspa.it