eFTI4EU

                                

RAM partecipa in qualità di affiliated entity del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al progetto eFTI4EU, aggiudicato nell'ambito del Bando CEF Transport 2022 con un budget di 28,3 milioni di euro.

 eFTI4EU è un progetto della durata di 36 mesi (aprile 2023 - marzo 2026) cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Connecting Europe Facility (CEF), call Transport 2022, e che coinvolge 23 partner, tra cui 9 Stati membri (più 4 osservatori).

Si tratta della prima azione europea ideata per attuare le disposizioni del Regolamento UE 2020/1056 relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci (eFreight Transport Information - eFTI).

L’obiettivo di eFTI4EU, coordinato dall'Estonia e a cui partecipa anche l’Italia (nello specifico il MIT; RAM, e Circle) è quello di creare un approccio uniforme ed interoperabile a livello europeo per il funzionamento dei gate eFTI, nonché di progettare e implementare un'architettura armonizzata per lo scambio dei dati logistici e di trasporto, che sarà sperimentata attraverso una serie di casi d'uso, a livello nazionale e transfrontaliero. Le attività nazionali sono coordinate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il supporto di RAM Spa e sono state impostate in modo tale da garantire la compatibilità con la Piattaforma Digitale Logistica Nazionale (PLN)

L’azione pilota nazionale di eFTI4EU prevede in particolare l’implementazione di due casi d’uso:

  1. Caso d'uso transfrontaliero (crossborder), finalizzato a testare la validità dell’utilizzo di eFTI come strumento per migliorare la qualità dei controlli stradali in tutta Europa. Il caso d'uso verrà utilizzato anche per valutare l'uso di eCMR congiuntamente ad eFTI (ottobre 2024 - marzo 2025).
  2. Caso d'uso multimodale (multimodal), mira a semplificare i controlli da parte delle Pubbliche Amministrazioni (PA) coinvolte attraverso l'utilizzo dell'architettura eFTI come componente centrale della Piattaforma Logistica Nazionale (PLN) italiana. Il pilota mira a coprire diversi segmenti logistici e a stabilire una forte interoperabilità tra i vari sistemi IT utilizzati dalle PA (settembre 2024 - dicembre 2025).

Ulteriori informazioni sul progetto eFTI4EU sono disponibili ai seguenti link:


Nell’ambito del Progetto sono stati organizzati i seguenti eventi nazionali:

Per maggiori informazioni: https://efti4eu.eu/

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/efti4eu-project/posts/?feedView=all

Ultimo aggiornamento al 16/05/2025