eFTI4EU - Quarto Comitato 12-13 maggio 2025

Il 12 e 13 maggio 2025 si è tenuta la riunione di Comitato del progetto europeo eFTI4EU. L’evento, organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti ed ospitato nella prestigiosa sala Parlamentino del MIT, ha visto l’apertura dei lavori da parte del Sen. Matteo Salvini, il quale ha accolto con molto entusiasmo l’iniziativa ricordando quanto il MIT sia impegnato in prima linea sul tema della digitalizzazione dei trasporti. 

Davide Bordoni – Amministratore Unico di RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti – è intervenuto al fianco del Ministro ed ha ricordato quanto tali attività siano parte integrante nell’ottica che vede la digitalizzazione della logistica una leva strategica nella politica dei trasporti. 

La due giorni è stata un’occasione per confrontarsi sui progressi del progetto, per condividere approfondimenti e per coordinarsi sui prossimi passaggi. In particolare, la seconda giornata di lavoro è iniziata con una discussione generale circa lo stato dell’arte inerente l’implementazione del Regolamento eFTI4EU 2020/1056 negli Stati Membri coinvolti nell’iniziativa in relazione al target del 9 luglio 2027 quando, ai sensi del sopra citato Regolamento, le Autorità di Controllo dell’UE saranno tenute ad accettare i dati di trasporto in formato elettronico.

Sempre nel corso della seconda giornata è stata presentata la demo delle azioni pilota del progetto. A tal riguardo, il dott. Mencarelli di RAM, per conto del Ministero, ha illustrato ai presenti una breve introduzione dell’ eFTI4EU nel contesto italiano, e più in particolare, nell’ambito della Piattaforma Logistica digitale Nazionale. Inoltre, RAM e il partner Circle hanno presentato i progressi dell’azione pilota italiana finalizzata a testare la validità dell’utilizzo di eFTI come strumento per migliorare la qualità dei controlli stradali in tutta Europa. Il pilot vedrà coinvolti operatori economici (vettori stradali e spedizionieri) nonché le Autorità di Controllo quali Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le Capitanerie di Porto ed il Ministero dell’Interno.

Questi incontri rivestono un’importanza strategica e sono utili per rafforzare la collaborazione tra i partners oltreché per stimolare una visione comune sui prossimi sviluppi del progetto. A tal fine, i partecipanti si sono dati appuntamento a Parigi nell’autunno 2025.