Ministero dell'economia e delle finanze
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
E’ stato pubblicato l’Avviso con il quale si procede ad aggiornare l’Elenco di unità navali battenti bandiera italiana e\o comunitaria per affidare il servizio di assistenza e sorveglianza sanitaria dei migranti soccorsi in mare o giunti sul territorio nazionale a seguito di sbarchi autonomi nell’ambito dell’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
Come noto, nel 2021 è prevista una proposta di revisione del Regolamento (UE) n. 1315/2013 sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea di trasporto, in linea con il piano d'azione incluso nella comunicazione della Commissione sul Green Deal europeo e la Strategia per la mobilità sostenibile e intelligente.
Pubblicata la 3° newsletter relativa al Progetto europeo ENERNETMOB. Cofinanziato dal programma Interreg Med, il Progetto mira a redigere, testare e migliorare i "Piani di elettromobilità sostenibili" in base a standard comuni e politiche a basse emissioni di carbonio, al fine di stabilire una "rete interregionale di elettromobilità" che coinvolga le città di tutta l'area di Interreg MED.
Con Avviso pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente del sito del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili è stato prorogato al 31 marzo 2021 il termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’esercizio della linea di continuità marittima Civitavecchia\Olbia con imposizione di obblighi di servizio pubblico.
Pubblicata la 4° newsletter relativa al Progetto europeo PROMARES. Cofinanziato dal programma europeo CBC Interreg Italia-Croazia, PROMARES mira ad accelerare lo sviluppo del trasporto merci marittimo e multimodale nell'area interessata del programma.
A seguito dell'approvazione del Parlamento europeo del 16 dicembre 2020, il Consiglio ha adottato il regolamento che stabilisce il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell'UE per il periodo 2021-2027, rafforzato da Next Generation EU, principale strumento per l'attuazione del pacchetto per la ripresa in risposta alle conseguenze socioeconomiche della pandemia di COVID-19.
RAM e la Struttura tecnica di Missione, bracci operativi del Ministero Infrastrutture e Trasporti, hanno elaborato Connecting Dots, uno strumento di informazione ed analisi integrato, unico nel suo genere, sugli andamenti congiunturali e strutturali dei trasporti e della logistica, anche in relazione agli andamenti dell'economia del Paese.
Dettagli e aggiornamenti sulle misure economiche gestite operativamente da RAM per favorire in Italia e in Europa l’integrazione tra trasporto marittimo, ferroviario e stradale.
Tutte le informazioni sui programmi di finanziamento UE e italiani di interesse del settore di operatività di RAM.
Tutte le informazioni sui progetti di cui RAM è promotrice, partner e implementing body per conto del Ministero.
Studi, analisi, elaborazione di dati relativi al comparto portuale e logistico, a supporto della pianificazione e programmazione del settore