Ministero dell'economia e delle finanze
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Online l'elenco delle domande pervenute nell'ambito del D.M. n. 459 del 18 novembre 2021 (investimenti VIII edizione, 1° periodo di incentivazione)
Pubblicata on line la lista delle domande di accesso all'incentivo, presentate secondo le modalità di cui all'art. 3 comma 3 del D.D. 12 aprile 2022.
RAM è presente all'evento internazionale dedicato alla mobilità “Connecting Europe Days 2022” che si terrà dal 28 al 30 giugno a Lione, in Francia dove promuoverà il progetto WIN-IT "Works for Implementing The Navigation In Northern Italy".
Palermo 30/06-01/07 - II Edizione del "MID MED SHIPPING & ENERGY FORUM".
Il Prof. Francesco Benevolo, DO RAM, interverrà il 1° luglio nella sessione "Economia e logistica: PNRR, porti, retroporti e distretti produttivi" con un intervento su "Le autostrade del mare e l'intermodalità, il vero ponte per il Continente".
RAM Logistica Infrastrutture e Trasporti SpA, in qualità di partner del Progetto europeo INTESA, parteciperà alla Conferenza finale “Information Technology as a driver for better maritime and ports’ operations: a joint Italian and Croatian perspective for the Adriatic Sea”, il 9 giugno p.v. a Venezia e organizzata dall’AdSP del Mar Adriatico Settentrionale, Coordinatore del Progetto.
AVVISO IMPORTANTE !
Trasferimento degli UFFICI OPERATIVI di RAM Spa nella sede del MIMS in Via Giuseppe Caraci, 36 – 00157 Roma, PALAZZINA C – III Piano, da lunedì 30 maggio p.v.
Resta invariato l’indirizzo della SEDE LEGALE in Via Nomentana 2, 00161 – Roma, ai fini delle comunicazioni e della fatturazione.
Pubblichiamo sia il DM 27 che l'Elenco delle domande pervenute nel termine di 60 gg dalla pubblicazione del decreto.
Il 17 maggio - ore 10.00 (Venezia Heritage Tower) l'evento che a partire dai risultati del progetto Interreg ADRION FUTURE 4.0, ha l'obiettivo di approfondire il tema di Industria 4.0, delle tecnologie abilitanti e le competenze per la trasformazione industriale.
E' previsto un intervento di RAM sul tema della "Transizione infrastrutturale e nuove progettualità".
A partire dal 3 maggio 2022 tutte le comunicazioni indirizzate alla Direzione Generale dovranno essere spedite all’indirizzo pec dg.sli@pec.mit.gov.it.
Il 16-17 maggio 2022 si terrà a Tirana (Albania) il 7° Forum della Strategia dell'UE per la regione Adriatica e Ionica - EUSAIR, dedicato al tema "EU-Youth-AIR cultural exchange".
Incentivo Investimenti edizione VIII - DM 459 del 18 novembre 2021 pubblicato il decreto attuativo; presentazione delle domande, a valere sul primo periodo di incentivazione, a partire dalle ore 10:00 del 2 maggio 2022
Il 7 aprile sono stati selezionati n. 15 progetti, di cui n. 2 progetti con beneficiari italiani, presentati nell’ambito della prima cut-off date del Bando CEF Transport 2021 for Alternative Fuels Infrastructure Facility (AFIF).
Si terrà dal 28 al 30 giugno a Lione in Francia Il "Connecting Europe Days 2022", iniziativa che riunisce tutte le parti interessate allo sviluppo della Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T), per discutere di trasporti e raggiungimento di obiettivi di mobilità sostenibile con particolare attenzione ai giovani.
Il 7 giugno 2022 è fissata la seconda scadenza per la sottomissione di nuove proposte rivolte ai combustibili alternativi (Alternative Fuels Infrastructure Facility - AFIF) previste dal primo bando CEF Transport della nuova programmazione 2021-2027
Regione Marche organizzerà, in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche della Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'Agenzia per la Coesione Territoriale, l'evento "Il Futuro della Strategia Europea per la Regione Adriatico Ionica: Politiche Macroregionali per Imprese, Comunità ed Istituzioni" che si terrà il 7/04 p.v. dalle ore 9:30.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 66 del 19/03/2022 il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili recante le norme dispositive ed attuative relative agli incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto per l'annualità 2022.
Contributi per la valorizzazione del trasporto di merci per vie navigabili interne e vie fluvio-marittime: apertura termini per la presentazione delle istanze
RAM sarà presente alla Fiera Let Expo 2022 di Verona dal 16 al 19/03 p.v. con i progetti INTESA ed ENERNETMOB. Il prof. Francesco Benevolo interverrà come relartore nella giornata conclusiva del 19 marzo.
Incentivo investimenti di cui al D.M. n. 203 del 12 maggio 2020 (VII edizione) - proroga termine rendicontazione II periodo
Il contributo riconosciuto alle imprese armatrici per ciascuna unità di trasporto imbarcata è risultato pari a € 0,05521.
Nell’ambito del Bando CEF Transport 2021, alla scadenza fissata al 19 gennaio 2022, sono state presentate all’Agenzia esecutiva della Commissione Europea CINEA n. 447 proposte per una richiesta di contributo CEF pari a circa 14,46 miliardi di euro a fronte di 7 miliardi di euro di risorse messe a bando.
Pubblicata la 6° newsletter relativa al Progetto europeo ENERNETMOB. Cofinanziato dal programma Interreg Med, il Progetto mira a redigere, testare e migliorare i "Piani di elettromobilità sostenibili" in base a standard comuni e politiche a basse emissioni di carbonio, al fine di stabilire una "rete interregionale di elettromobilità" che coinvolga le città di tutta l'area di Interreg MED.
Il 16 settembre 2021 è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia esecutiva della Commissione Europea CINEA, il primo bando CEF Transport della nuova programmazione 2021-2027. La dotazione finanziaria del bando è pari ad oltre 7 miliardi di euro sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto di cui circa 3,7 miliardi di euro rivolti a tutti gli Stati membri (General Envelope), circa 3 miliardi dedicati esclusivamente ai Paesi eleggibili al fondo di Coesione (i.e. Cohesion envelope), da cui
Il 22 dicembre 2021 la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla proposta di revisione delle linee guida del 2008 sugli aiuti di Stato alle imprese ferroviarie tramite lo strumento EU Survey. Le linee guida stabiliscono le condizioni degli aiuti alle imprese ferroviarie che possono essere considerati compatibili con il mercato interno e con le norme in materia di aiuti di Stato, in particolare ai sensi dell'articolo 93 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (
Il 14 dicembre 2021 la Commissione europea ha adottato una proposta legislativa sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della Reti Transeuropee di Trasporto (TEN-T).
Dettagli e aggiornamenti sulle misure economiche gestite operativamente da RAM per favorire in Italia e in Europa l’integrazione tra trasporto marittimo, ferroviario e stradale.
Tutte le informazioni sui programmi di finanziamento UE e italiani di interesse del settore di operatività di RAM.
Tutte le informazioni sui progetti di cui RAM è promotrice, partner e implementing body per conto del Ministero.
Studi, analisi, elaborazione di dati relativi al comparto portuale e logistico, a supporto della pianificazione e programmazione del settore