Con il D.D. 7 marzo 2022 n. 24 il Ferrobonus, l’incentivo a sostegno del trasporto combinato e trasbordato su ferro, è stato esteso per l’annualità 2022.
La finalità è lo spostamento del traffico delle merci dalla rete stradale a quella ferroviaria favorendo l’uso del trasporto intermodale e del trasporto trasbordato da e verso nodi logistici ed interporti italiani, attraverso un incentivo economico rivolto alle imprese committenti di servizi ferroviari e agli operatori multimodali ferroviari.
La destinazione dell’incentivo è rivolta alle imprese utenti di servizi di trasporto ferroviario intermodale e/o trasbordato e operatori del trasporto combinato (MTO) che commissionano alle imprese ferroviarie treni completi e che si impegnino a mantenere dei volumi di traffico, in termini di treni*chilometro, e ad incrementarli nel corso del periodo di incentivazione.
Gli MTO beneficiari del contributo sono tenuti al ribaltamento di una quota dell’incentivo ricevuto verso gli utenti del servizio ferroviario.
La disciplina di riferimento è contenuta nel Decreto interministeriale 14 luglio 2017 n. 125 "Ferrobonus" – la cui efficacia è stata estesa alle annualità 2020 e 2021 a seguito dell’adozione del D.D. 16 marzo 2020 n. 59 in attuazione dell'articolo 1, comma 111 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 ed è attualmente prorogata attraverso la pubblicazione del D.D. 7 marzo 2022 n. 24.
Il termine di 45 giorni per la presentazione delle istanze di ammissione ai benefici decorre dalla data di pubblicazione del D.D. 7 marzo 2022 n. 24 – avvenuta il 7 marzo 2022 sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il D.D. 7 marzo 2022 n. 24 contiene altresì le istruzioni essenziali per consentire agli interessati di usufruire dei benefici finanziari con la pubblicazione dei modelli per l’accesso alla misura.
il Regolamento:
il Decreto:
Le imprese che accedono all’incentivo senza aver beneficiato della misura nelle precedenti annualità (2019/20 e 2020/21) sono tenute alla compilazione degli Allegati 1a e 2 e, solo in caso di imprese configuratesi come MTO, anche dell’Allegato 3, ovvero:
Modello di accesso ai contributi
Modello dichiarazione media 2012-2013-2014
Modello dichiarazione solo per le imprese configuratesi come MTO
Le imprese già beneficiarie della misura nelle precedenti annualità (2019/20 e 2020/21) sono tenute alla compilazione del solo allegato 1b:
Modello di accesso ai contributi solo per imprese già beneficiarie
Ai fini della rendicontazione, quindi al termine del periodo di incentivazione fissato al 30 agosto 2022, ogni impresa è tenuta a trasmettere il seguente Allegato 4:
Modello rendicontazione - percorrenze regionali 2022
Ai fini della verifica dell'avvenuto ribaltamento dovuto dalle imprese beneficiarie qualificatesi come MTO, è necessario trasmettere il seguente Allegato 5:
Modello per la verifica del ribaltamento_MTO
Per maggiori informazioni contattaci all'indirizzo: ferrobonus@ramspa.it