Bando LogIN Business pubblicato l'elenco dei soggetti che hanno presentato la domanda

È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l'elenco dei soggetti proponenti ammessi con riserva alla misura che hanno correttamente presentato “domanda di ammissione” alla misura LogIN Business, secondo termini e modalità Decreto Direttoriale n. 139 del 28 luglio 2025. 

Tale elenco dispone i progetti presentati in ordine cronologico di presentazione delle domande in piattaforma Login business, considerando la priorità dei soggetti proponenti con sede nelle Regioni del Mezzogiorno.

La riserva si riferisce all'importo indicato in tale elenco che rappresenta il valore totale del progetto presentato (somma dei costi preventivati per la realizzazione di ciascun intervento) da ciascun soggetto proponente e costituisce l'importo massimo del contributo ottenibile. L’importo effettivo del contributo spettante a ciascun beneficiario sarà calcolato solo al termine della rendicontazione dei progetti effettivamente realizzati.

L'iniziativa, che ha visto una notevole partecipazione da parte degli operatori del settore, rientra nella Misura M3C2, sub-investimento 2.1.3, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall'Unione europea attraverso il programma Next Generation EU.

Il bando, con una dotazione finanziaria complessiva di 157 milioni di euro che destina almeno il 40% delle risorse allocabili alle imprese del Mezzogiorno, ha attratto un numero elevato di candidature, con oltre 1.200 imprese ammesse al finanziamento. L'importo medio del finanziamento richiesto è di quasi 300.000 euro e si contano 16 progetti di valore superiore al milione di euro, a testimonianza della trasversalità della misura e del suo impatto su aziende di ogni dimensione. La maggior parte delle proposte approvate si concentra su progetti dal valore inferiore ai 150.000 euro, evidenziando il forte interesse soprattutto da parte delle piccole e medie imprese.

I contributi concessi supporteranno le aziende nell'adozione di piattaforme e sistemi digitali per l'interoperabilità dei servizi, in conformità con gli standard europei eCMR e eFTI, e per l'implementazione di sistemi avanzati di pianificazione dei carichi e di ottimizzazione dei percorsi. Si tratta di un intervento mirato a rafforzare l'efficienza, la competitività e l'integrazione digitale del sistema logistico nazionale.