Programmi europei e nazionali
EU Macro-Regional Strategies Week 2021
"Ripensare" il modo di cooperare per "Recuperare" nel modo migliore gli impatti socioeconomici del COVID-19.
Il Consiglio adotta il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027
A seguito dell'approvazione del Parlamento europeo del 16 dicembre 2020, il Consiglio ha adottato il regolamento che stabilisce il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell'UE per il periodo 2021-2027, rafforzato da Next Generation EU, principale strumento per l'attuazione del pacchetto per la ripresa in risposta alle conseguenze socioeconomiche della pandemia di COVID-19.
CEF Transport 2020 - Reflow Call 2
Il 15 dicembre 2020 è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia esecutiva INEA della Commissione Europea il bando 2020 CEF Transport MAP call – General Envelope (c.d. Reflow Call 2).
La dotazione finanziaria del bando è pari a 200 milioni di euro sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto di cui 160 milioni di euro rivolti a tutti gli Stati membri (General Envelope) ed i restanti 40 milioni di euro disponibili solo per i Paesi eleggibili al fondo di Coesione (Cohesion envelope), da cui è esclusa l’Italia.
Elezione dei nuovi membri del "Board of Directors" dell'European Shorts Sea Network (ESN) per il periodo 2021 - 2022
Nell'ambito della nomina dei 3 nuovi membri del "Board of Directors" dell'European Short Sea Network (ESN) per il periodo 2021-2022, è stato confermato il Prof. Francesco Benevolo, in qualità di rappresentante di SPC Italy (Short Sea Shipping Promotion Center Italia). Sono stati inoltre eletti membri del Board Evagelia Stefanidaki (SPC Grecia) e Jørn Askvik (SPC Norvegia).
Programmi Europei e Nazionali
Nell’ambito delle principali attività di competenza, RAM fornisce assistenza tecnica al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la valutazione, monitoraggio dei fondi comunitari e dei programmi di investimento e finanziamento a valere su risorse nazionali e/o comunitarie in materia di trasporti volte al:
La Strategia EU per la Macroregione Adriatico-Ionica (EUSAIR)
RAM supporta il MIT nel processo di implementazione della Strategia Europea per la Macroregione Adriatico e Ionica (EUSAIR) finalizzata a promuovere il benessere economico e sociale della regione Adriatico-Ionica attraverso la crescita e la creazione di posti di lavoro, migliorando la sua attrattività, competitività e connettività, preservandone, al contempo, l’ambiente e garantendo ecosistemi marini e costieri sani ed in equilibrio.
Approfondimenti EUSAIR
La pianificazione dello spazio marittimo
RAM supporta il MIT nell’attività di ricerca ed approfondimenti tematici per la pianificazione dello spazio marittimo. Il processo di pianificazione è finalizzato allo sviluppo sostenibile dei settori energetici del mare, dei trasporti marittimi, del settore della pesca e dell’acquacoltura, per la conservazione, tutela e il miglioramento dell’ambiente, oltre che alla promozione del turismo sostenibile e alla estrazione sostenibile delle materie prime.