Ministero dell'Economia e delle Finanze
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
I Corridoi della rete centrale rappresentano lo strumento per l’implementazione coordinata della Rete TEN-T, focalizzando l’attenzione sui seguenti aspetti: integrazione modale, interoperabilità e sviluppo coordinato delle infrastrutture.
La definizione dei Corridoi della rete centrale è individuabile all’art. 43 del Regolamento n. 1315/2013 mentre l’elenco degli stessi figura nella parte I dell’Allegato I al Regolamento n. 1316/2013. In tale allegato, vengono identificati nove Corridoi, quattro dei quali attraversano il nostro Paese.
Ai nove Corridoi si aggiungono quattro priorità, cosiddette orizzontali, che riguardano il programma Cielo Unico (Single Sky - SESAR), le applicazioni telematiche (ITS, ERTMS, RIS, VTMIS), le Autostrade del Mare (MoS) e, infine, i progetti di innovazione tecnologica.
Per ciascuno dei 9 Corridoi e per le priorità MoS ed ERTMS la Commissione ha designato un Coordinatore europeo.
Il Coordinatore è assistito nell’espletamento dei propri compiti da un forum consultivo denominato “Forum di Corridoio”, istituito e presieduto dal medesimo Coordinatore e partecipato dai rappresentanti degli Stati membri interessati e da tutti gli stakeholder coinvolti. Il Coordinatore europeo, d’intesa con gli Stati interessati, produce un Piano di Lavoro che viene aggiornato periodicamente e che analizza lo sviluppo del corridoio.
I Coordinatori dei 4 Corridoi che attraversano il territorio nazionale sono i seguenti:
Due Coordinatori supplementari sono designati per due priorità orizzontali:
Link utili: https://ec.europa.eu/transport/themes/infrastructure/ten-t_en